I disturbi dell’umore riguardano strettamente lo stato emotivo del soggetto che percepisce grande tristezza o gioia improvvisa, con un’altalena non costante e non motivata di sensazioni. Questi disturbi non vengono riscontrati solo negli adulti ma anche nei bambini e negli adolescenti. Tra le forme più comuni ci sono tratti di disturbo bipolare e tratti di disturbo depressivo. I sentimenti sono salutari, ognuno ne prova tantissimi nell’arco di una sola giornata. Quando però i sentimenti diventano persistenti e troppo intensi, si genera un disturbo. Questo può essere temporaneo, ad esempio legato ad una perdita, oppure derivare da altri problemi personali o derivanti dal contesto sociale.
Oltre a provocare ansia, questo tipo di sensazioni, determinano depressione. Le ondate possono essere legate ai ricordi, agli avvenimenti o da stadi del corpo temporanei. Tuttavia è possibile intervenire prima che questi vadano a modificare il proprio modo di sentire, il proprio modo di essere e la propria socialità.