L’autostima è un concetto molto più complesso ed elaborato di quello che si possa comunemente immaginare. Rappresenta l’insieme dei giudizi che un individuo ha di se stesso, quindi la percezione della propria persona. Nel tempo, ognuno crescendo, costruire la propria autostima. Questa però può subire delle deformazioni, in senso negativo, nei soggetti che hanno una pessima percezione del proprio essere e in senso positivo, nei soggetti che hanno un’alta autostima e non riescono quindi a comprendere effettivamente ciò che è reale e ciò che è ideale. Chi ha una bassa autostima mostra poco entusiasmo, un atteggiamento demotivante, poco impegno e poco interesse.
Questo può compromettere anche il proprio modo di essere nella vita di tutti i giorni, queste persone spesso hanno pochi amici, non riescono a fare nuove conoscenze, non riescono ad emergere sul lavoro e sono molto chiuse al mondo. Chi ha un’alta autostima può al contrario sovrastimare le proprie capacità, questi soggetti sono molto perseveranti, appassionati, determinati. Questa malsana comprensione determina spesso difficili rapporti con i colleghi e con gli amici, disfunzioni nelle relazioni e talvolta pericoli per la salute. Nessuno dei due eccessi è salutare per questo è fondamentale lavorare sulla percezione di sé stessi per sviluppare una corretta autostima.